STOCCAGGIO MATERIALE
Tutta la materia prima certificata viene acquistata da aziende principalmente nazionali e stoccata in appositi scaffali dove viene monitorata e impiegata a secondo della richiesta con una percentuale di scorta di sicurezza sempre disponibile. TORNITURA
Il ciclo produttivo di tornitura prevede operazioni eseguite esclusivamente da barra su disegno dei clienti con torni tradizionali o con macchine a controllo numerico a seconda delle richieste. La dotazione di torni a controllo numerico detto anche torni CNC (acronimo dell'inglese Computer Numerical Control), rappresenta l’evoluzione della macchina utensile e ad oggi sostituisce quasi completamente i torni tradizionali presenti in ditta tutt’ora utilizzati per particolari esigenze . Il CNC può fare tutto ciò che fanno gli altri tipi di torni ma tutto avviene in un totale automatismo controllato da un computer rendendo la macchina autonoma ed in grado di produrre ininterrottamente quantità di prodotto. I parametri del pezzo desiderato vengono inseriti in un apposito programma e gli elementi della macchina si muovono comandati dal computer al quale, contemporaneamente alla lavorazione, giungono i segnali provenienti da vari sensori (laser) posti nei punti essenziali così da poter tenere costantemente d'occhio il buon andamento del lavoro. La precisione dei pezzi ottenuti è elevatissima, dell'ordine dei centesimi o addirittura millesimi di millimetro. L'operatore si limita al controllo dei dati mostrati dal computer ed eventualmente al controllo dei prodotti a campionamento. TRATTAMENTO TERMICI
La F.A.M. srl è in grado di effettuare trattamenti termici secondo le specifiche del Cliente. Il materiale principalmente trattato in ditta è l’acciaio e per conferire allo stesso determinate caratteristiche in vista della sua utilizzazione si ricorre ai trattamenti termici. Per tale tipo di lavorazione si usano forni ad alta temperatura con atmosfera controllata. Di norma un ciclo termico comporta un riscaldo ad una data temperatura, un mantenimento per un certo tempo a questa temperatura ed infine un raffreddamento fino a temperatura ambiente con modalità diverse in relazione agli effetti desiderati. I vari cicli di trattamento vengono scelti in base alle caratteristiche di durezza, tenacità, microstruttura e lavorabilità desiderate. RETTIFICATURA
Il nostro parco macchine è composto da rettifiche senza centri delle officine Monzesi integrate con sistemi aggiuntivi quali : sistemi di carico, sistemi di misura e sistemi di raffreddamento per lavori a tuffo o in passata. Normalmente la rettificatura è la lavorazione che segue la tornitura, serve per portare la superficie lavorata ad un alto grado di finitura. L’evoluzione tecnologica delle moderne rettifiche, grazie all’uso del misuratore in-process garantiscono il continuo monitoraggio della quota del diametro in lavorazione, le condizioni di taglio e delle altre variabili insite nel processo di rettifica. Il sistema di controllo, applicato sui carri mola della rettifica, segue continuamente l’asportazione del materiale e fornisce in tempo reale le informazioni sulla misura del diametro fino al raggiungimento della quota finale del pezzo. Un contributo significativo al risultato finale è dato da una curata selezione della mola abrasiva per l’ottenimento del richiesto grado di finitura superficiale esente da difetti tipici della lavorazione di rettifica. La F.A.M. grazie all’esperienza ultradecennale nel settore garantisce massima accuratezza in tale lavorazione. IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE
A conclusione del ciclo produttivo ogni commessa viene accuratamente lavata con solvente per eliminare ogni residuo di lavorazione e una volta controllata e ricoperta da olio produttivo viene imballata e spedita. |
![]() |